| LIBRI CHE HO FINITO DI LEGGERE NELL'ANNO 2025 |
| - Emilio Cozzi: Geopolitica dello Spazio (ed. Il Saggiatore) |
| - Paola Focardi: L'uomo e il cosmo (ed. 1088press) |
| - H. Karttunen, P. Kroger, H. Oja, M. Poutanen, K.J. Donner: Fondamenti di astronomia (ed. UTET) |
| - Mark Miodownik: Liquidi (ed. Bollati Boringhieri) |
| - Anton Pannekoek: A history of astronomy (ed. Interscience Publishers) |
| - Laura Pepe: Storie meravigliose di giovani greci (ed. Laterza) |
| - Lucio Russo: La rivoluzione dimenticata (ed. Feltrinelli) |
| LIBRI CHE HO FINITO DI LEGGERE NELL'ANNO 2024 |
| - Roberto Battiston: L'alfabeto della natura (ed. Rizzoli) |
| - Nicola Ciccoli: Teorema di Perel'man-Poincaré (ed. Le Scienze) |
| - Andrea Cimatti: L'universo oscuro Viaggio tra i più grandi misteri del cosmo (ed. Carocci) |
| - Nello Cristianini: Machina Sapiens (ed. Mulino) |
| - Antonio Damasio: Sentire e conoscere (ed. Adelphi) |
| - Giulia Fabriani: Storia della luce (ed. Saggiatore) |
| - Emanuele Frontoni: AI, l'ultima frontiera (ed. ROI) |
| - Silvano Fuso: Provando e riprovando (ed. Carocci) |
| - Alessandro Giraudo: Quando il ferro costava più dell'oro (ed. Add) |
| - Massimo Giusti: Sempre mezzo pieno (ed. Mondadori) |
| - Mickaël Launay: Il teorema dell'ombrello o l'arte di osservare il mondo con la matematica (ed. Baldini & Castoldi) |
| - Anna Lembke: L'era della dopamina (ed. ROI) |
| - Giorgio Manzi: Antenati Lucy e altri racconti del tempo profondo (ed. Il Mulino) |
| - Maurizio Marinucci: 2041 (ed. Leone) |
| - Piero Martin: Le 7 misure del mondo (ed. Laterza) |
| - Pierluigi Moressa: I Malatesta (ed. Diarkos) |
| - Murakami Haruki: Kafka sulla spiaggia (ed. Einaudi) |
| - Murakami Haruki: La fine del mondo e il paese delle meraviglie (ed. Einaudi) |
| - Murakami Haruki: Norwegian Wood (ed. Einaudi) |
| - Shane O'Mara: Camminare può cambiarci la vita (ed. Einaudi) |
| - S. Raschka, V. Mirjalili: Machine Learning con Python (ed. Apogeo) |
| - M.Villa, A. Uguzzoni: Esercizi di Fisica Meccanica - come risolvere i problemi (ed. Ambrosiana) |
| LIBRI CHE HO FINITO DI LEGGERE NELL'ANNO 2023 |
| - Claudio Bruschi: Voci dalle pietre La storia di Ancona attraverso le epigrafi (ed. Affinità elettive) |
| - Marco Bussagli: Piero della Francesca (ed. Giunti) |
| - Nicola Ciccoli: Teorema Egregium di Gauss (ed. Le Scienze) |
| - Nello Cristianini: La scorciatoia (ed. Mulino) |
| - Giambattista De Giorgis: Unity (ed. Apogeo) |
| - Lucio Demeio: Elementi di meccanica classica per l'Ingegneria (ed. Città Studi) |
| - Antonio D'Isanto: Oltre il limite L'astronomia nell'era dell'intelligenza artificiale (ed. Scienza Express) |
| - Adrian Fartade: A piedi nudi su Marte (ed. BUR) |
| - Adrian Fartade: Su Nettuno piovono diamanti (ed. BUR) |
| - Giulia Ghiretti (con A. Del Bue): Sono sempre io (ed. Piemme) |
| - Alessandro Giraudo: Altre storie straordinarie delle materie prime (ed. Add) |
| - Alessandro Giraudo: Storie straordinarie delle materie prime (ed. Add) |
| - Paolo Giulierini: L'Italia prima di Roma (ed. Rizzoli) |
| - Matteo Lancini: Sii te stesso a modo mio (ed. Raffaello Cortina) |
| - Paolo Morando: La strage di Bologna (ed. Feltrinelli) |
| - Gianni Oiiva: Anni di piombo e di tritolo (ed. Oscar Mondadori) |
| - Svante Pääbo: L'uomo di Neanderthal (ed. Einaudi) |
| - Giorgio Parisi (con P.Paterlini): Gradini che non finiscono mai Vita quotidiana di un Premio Nobel (ed. La nave di Teseo) |
| - Cora Ranci: Ustica Una ricostruzione storica (ed. Laterza) |
| - Alberto Sambo: Problemi di astronomia sferica e teorica (ed. Biroma) |
| - Francesco Siddi: Grafica 3D con Blender (ed. Apogeo) |
| - Ian Stewart: A cosa serve la matematica? L'irragionevole efficacia di una disciplina (ed. Einaudi) |
| - Annalisa Venturini Ganzetti: I pellegrinaggi nelle Marche (ed. Affinità elettive) |
| - Primo Zingaretti: Fondamenti di Computer Graphics (ed. Pitagora) |
| - Autori vari: Marche Guida rossa TCI (ed. La Repubblica) |