Periodiche:
| sigla |
cometa |
scoperta |
periodo (ultimo ritorno) |
| 1P |
HALLEY |
1683 (240
a.C.) |
76,1 anni
(1986) |
| 2P |
ENCKE |
1818 (1786) |
3,3
anni (2007) |
| 4D |
BIELA |
1826
(1772) |
6,6 anni
(1852, perduta) |
| 21P |
GIACOBINI-ZINNER |
1900 |
6,5 anni |
| 29P |
SCHWASSMANN-WACHMANN |
1927 |
16,1
anni (2007) |
Altre viste in un solo passaggio:
| cometa |
anno |
note |
| AREND-ROLAND |
1957 |
presenza
di una anti-coda |
| BENNETT |
1970 |
magnitudine
0 |
| DE CHÉSEAUX |
1744 |
magnitudine
-4, con sei code |
| DONATI |
1858 |
una
delle più belle, con code incurvate |
| HALE-BOPP |
1997 |
una
delle più brillanti del secolo |
| HYAKUTAKE |
1996 |
molto
vicina alla Terra |
| IKEYA-SEKI |
1965 |
perielio
molto vicino al Sole |
| KOHOUTEK |
1973 |
scoperta
a enorme distanza |
| SCHOEMAKER-LEVY 9 |
1993 |
caduta
su Giove |
| TABBUTT |
1861 |
coda
attraversata dalla Terra |
| WEST |
1976 |
nucleo
frantumato dal Sole |
|
|
|