BATSWEB Home > Tecnoscienza > Chimica del Bats > Sistema periodico > Tavola periodica > Famiglie Ti V Cr Mn
Gli elementi dei gruppi 4 e 5 formano con il carbonio e l'azoto cristalli metallici lucenti, duri come il diamante, ad alta conducibilità elettrica ed alto punto di fusione.
| simb. | elemento | numero atomico |
peso atomico |
stati ossidazione |
elettro negatività |
configurazione elettronica |
| TITANIO | 22 | 47,88 | 2 3 4 | 1,5 | 1s22s22p63s23s23p63d24s2 | |
| ZIRCONIO | 40 | 91,22 | 2 3 4 | 1,4 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d25s2 | |
| AFNIO | 72 | 178,49 | 4 | 1,3 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p64f145d26s2 | |
| VANADIO | 23 | 50,94 | 2 3 4 5 | 1,6 | 1s22s22p63s23s23p63d34s2 | |
| NIOBIO | 41 | 92,91 | 2 3 5 | 1,6 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d45s1 | |
| TANTALIO | 73 | 180,95 | 3 5 | 1,5 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p64f145d36s2 | |
| CROMO | 24 | 52,00 | 2 3 6 | 1,6 | 1s22s22p63s23s23p63d54s1 | |
| MOLIBDENO | 42 | 95,94 | 2 4 6 | 1,8 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d55s1 | |
| TUNGSTENO | 74 | 183,84 | 2 3 4 5 6 | 1,7 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p64f145d46s2 | |
| MANGANESE | 25 | 54,94 | 1 2 3 4 6 7 | 1,5 | 1s22s22p63s23s23p63d54s2 | |
| RENIO | 75 | 186,21 | -1 1 2 3 4 5 6 7 | 1,9 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p64f145d56s2 | |
| formula | nome | stato (c.n.) |
temp. fusione |
temp. ebolliz. |
proprietà chimiche e fisiche |
| Ti | titanio | solido | - | - | Metallo, è abbastanza riducente. |
|---|---|---|---|---|---|
| Zr | zirconio | solido | - | - | Metallo, è abbastanza riducente e non viene attaccato dagli acidi. |
| V | vanadio | solido | - | - | Reagisce solo con acidi ossidanti. |
| Nb | niobio | solido | - | - | |
| Ta | tantalio | solido | - | - | |
| Cr | cromo | solido | - | - | Metallo duro e lucente, è mediamente riducente, si ossida in uno stato sottile ed invisibile che previene la corrosione (passivazione) mantenendo la lucidità. Viene utilizzato comunemente come rivestimento protettivo su metalli corruttibili (CROMATURA). |
| Mo | molibdeno | solido | - | - | Metallo simile al piombo. |
| W | tungsteno (wolframio) |
solido | oltre 3400 °C | - | Metallo usato come filamento delle lampadine ad incendescenza, che irradiano molto nell’infrarosso. |
| Mn | manganese | solido | - | - | Metallo che si ossida facilmente senza passivazione. Si scioglie in soluzioni diluite di acidi. Viene usato per togliere impurezze dall’acciaio, e in concentrazioni maggiori per aumentarne la resistenza. |
| Re | renio | solido | - | - |
| formula | nome | stato (c.n.) |
temp. fusione |
temp. ebolliz. |
proprietà chimiche e fisiche |
| Ti2O3 | triossido di titanio | solido | - | - | Presenta carattere basico, non si scioglie in soluzione. |
|---|---|---|---|---|---|
| TiO2 | diossido di titanio (RUTILO) |
solido | - | - | Ha un reticolo a disposizione ottaedrica (n.c. 6) in cella rettangolare (catione coordinato a 6 anioni, anione coordinato a 3); si scioglie in acidi e in idrossidi alcalini concentrati. |
| ZrO2 | ossido di zirconio | solido | - | - | Si scioglie negli acidi. |
| V2O3 | triossido di vanadio (III) | solido | - | - | |
| VO2 | diossido di vanadio (IV) | solido | - | - | Presenta carattere anfotero prevalentemente basico. |
| V2O5 | pentossido di vanadio (V) | solido | - | - | Presenta carattere anfotero prevalentemente acido. |
| Nb2O5 | ossido di niobio | solido | - | - | Reagisce solo con acido fluoridrico. |
| Ta2O5 | ossido di tantalio | solido | - | - | Reagisce solo con acido fluoridrico. |
| CrO | ossido di cromo (II) | solido | - | - | |
| Cr2O3 | ossido di cromo (III) | solido | - | - | |
| CrO3 | ossido di cromo (VI) (anidride cromica) |
solido | - | - | Presenta carattere anfotero, è ossidante, instabile e solubile in acqua. |
| MoO | ossido di molibdeno (II) | solido | - | - | |
| MoO3 | ossido di molibdeno (VI) | solido | - | - | |
| WO3 | ossido di tungsteno ((giallo)) |
solido | - | - | |
| MnO | ossido di manganese (II) | solido | - | - | È una base relativamente forte. |
| Mn2O3 | ossido di manganese (III) | solido | - | - | |
| MnO2 | ossido di manganese (IV) (PIROLUSITE) |
solido | - | - | Ha un reticolo cristallino come il rutilo. È un comune ossidante, insolubile in acqua. |
| Mn3O4 | ossido di manganese | solido | - | - | |
| Mn2O7 | ossido di manganese (VII) (anidride permanganica) |
solido | - | - | È un composto instabile e presenta carattere acido. |
| ReO2 | ossido di renio (IV) | solido | - | - | Non ha proprietà ossidanti, reagisce con idrossidi alcalini fusi. |
| Re2O7 | ossido di renio vII | solido | - | - | È un composto stabile e presenta carattere acido. |
| formula | nome | proprietà chimiche e fisiche |
| Ti3+ | ione titanio | È riducente in ambiente non acido. |
|---|---|---|
| VO2+ | ione vanadile (IV) | |
| VO2+ | ione vanadile (V) | |
| Cr2+ | ione cromo (II) | |
| Cr3+ | ione cromo (III) | |
| Cr(H2O)62+ | ione | Sostanza riducente, viene ossidato dall’acqua. |
| Cr(H2O)63+ | ione | Acido debole di colore viola, è fortemente ossidante. |
| Mn2+ | ione manganese (II) | È stabile in soluzione acquosa, in acqua dà colore rosa pallido. È essenziale nelle piante: viene assorbito dal suolo, favorisce la sintesi clorofilliana e attiva enzimi. |
| Mn3+ | ione manganese (III) | È instabile in ambiente acido. |
| Torna ad inizio Pagina | LA CHIMICA DEL BATS | Ritorna alla Home Page |