BATSWEB Home > Tecnoscienza > Chimica del Bats > Sistema periodico > Tavola periodica > Famiglia dell'ossigeno
Gli elementi appartenenti alla famiglia dell'ossigeno hanno valenza 2 e 4. La conducibilità della corrente aumenta dallo zolfo (isolante) al polonio (conduttore).
| simb. | elemento | numero atomico |
peso atomico |
stati ossidazione |
elettro negatività |
configurazione elettronica |
| ZOLFO | 16 | 32,07 | -2 4 6 | 2,5 | 1s22s22p63s23s23p4 | |
| SELENIO | 34 | 78,96 | -2 4 6 | 2,4 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p4 | |
| TELLURIO | 52 | 127,60 | -2 4 6 | 2,1 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p4 | |
| POLONIO | 84 | 209,98 | -2 0 2 4 6 | 2 | 1s22s22p63s23s23p63d104s24p64d105s25p64f145d106s26p4 | |
| formula | nome | stato (c.n.) |
temp. fusione |
temp. ebolliz. |
proprietà chimiche e fisiche |
| S | zolfo | solido | - | - | Covalente a struttura infinita, presenta le strutture rombica e monoclina. |
|---|---|---|---|---|---|
| S8 | zolfo (fiori di zolfo) |
solido | 119 °C | 445 °C | Covalente molecolare (n.c. 2). |
| S2H4 | disolfuro di idrogeno | solido | - | - | Composto stabile, ma estremamente reattivo. |
| Se | selenio (selenio grigio) |
solido | 217 °C | 688 °C | Covalente a struttura infinita con parziale carattere metallico. |
| Se8 | selenio | solido | - | - | Covalente molecolare. |
| Te | tellurio | solido | - | - | Covalente a struttura infinita con parziale carattere metallico. |
| Po | polonio | solido | - | - |
| formula | nome | stato (c.n.) |
temp. fusione |
temp. ebolliz. |
proprietà chimiche e fisiche |
| SO2 | diossido di zolfo (anidride solforosa) |
gas | -75 °C | -10 °C | Covalente molecolare, presenta carattere acido ed è un comune riducente. Molto solubile in acqua, è un buon solvente ionizzante. Viene prodotto durante la combustione di carbone e legno dall’ossidazione diretta dello zolfo con l'ossigeno molecolare. È dannoso per l’uomo, viene assorbito dalle foglie e convertito nelle cellule in solfito acido. |
|---|---|---|---|---|---|
| SO3 | triossido di zolfo (anidride solforica) |
liquido | 17 °C | 45 °C | Covalente molecolare, presenta carattere acido e reagisce violentemente con l’acqua. Metastabile, si trasforma nella forma α solida stabile. |
| SeO2 | diossido di selenio | solido | - | - | Struttura polimerica infinita, presenta carattere acido. |
| SeO3 | triossido di selenio | solido | - | - | Covalente molecolare, presenta carattere acido |
| SeO5 | pentossido di selenio | solido | - | - | |
| H2Se | selenuro di idrogeno (acido selenidrico) |
gas | -66 °C | -41 °C | Acido debole. |
| TeO2 | diossido di tellurio | solido | - | - | Cristallo ionico, presenta carattere acido ed è insolubile in acqua. |
| TeO3 | triossido di tellurio | solido | - | - | Covalente molecolare, presenta carattere acido. |
| Te2Se | acido telluridrico | gas | -51 °C | -2 °C | Acido debole. |
| PoO2 | ossido di polonio | solido | - | - | Cristallo ionico, presenta carattere basico ed è insolubile in acqua. |
| formula | nome | proprietà chimiche e fisiche |
| S2- | ione solfuro | È un comune riducente. |
|---|---|---|
| HS- | ione bisolfuro, ione idrogenosolfuro | È un acido debole. |
| HSe- | ione idrogenoselenuro | È un acido debole. |
| Torna ad inizio Pagina | LA CHIMICA DEL BATS | Ritorna alla Home Page |