BATSWEB Home > Tecnoscienza > Chimica del Bats > Sistema periodico > Tavola periodica > Ossigeno > Ossidi
| formula | nome | stato (c.n.) |
temp. fusione |
temp. ebolliz. |
proprietà chimiche e fisiche |
| H2O | ossido di idrogeno (acqua) |
liquido | 0 °C | 100 °C | Molecola polare, è il più abbondante prodotto disponibile e necessario per la vita. Nella fase liquida è un fluido incomprimibile trasparente alla luce, che assorbe lievemente il rosso (per questo grandi masse hanno colore blu-verde), l’infrarosso e UV lontano. Tra le molecole si crea un legame idrogeno. È inerte e innocua (entra in poche reazioni), il più importante e migliore solvente ionizzante, buon conduttore se impura. Ha una forte tensione superficiale (una goccia che cade è sferica), è attratta da molte sostanze che vengono "bagnate". L‘acqua dolce è una soluzione contenente ioni di sali disciolti: dice DUREZZA il contenuto di ioni Mg2+ e Ca2+ che precipitano combinandosi con gli ioni HCO3- disciolti. Nella fase solida (GHIACCIO) è una struttura dovuta a legami idrogeno in cui ogni molecola è circondata tetraedricamente da 4 molecole disposte in anelli esagonali. La fase solida è meno densa della fase liquida. Nella fase gassosa (VAPORE ACQUEO) è inodore e incolore ed è il principale gas serra della nostra atmosfera. |
|---|---|---|---|---|---|
| 2H2O | ossido di idrogeno-2 (acqua pesante) |
liquido | 4 °C | 101 °C | Viene usata come moderatore in alcuni tipi di impianti nucleari. |
| H2O2 | perossido di idrogeno (acqua ossigenata) |
liquido | -89 °C | 152 °C | Acido debole, forte ossidante e comune riducente. È stabile ma reattivo, con un catalizzatore si decompone rapidamente in acqua e ossigeno. Viene utilizzato come sbiancante e disinfettante in soluzioni acquose al 3% o 30% in peso, con stabilizzanti che impediscono la dismutazione. |
| Li2O | ossido di litio | solido | 1730 °C | - | Cristallo ionico, base forte solubile in acqua. |
| Na2O | ossido di sodio | solido | 923 °C | - | Cristallo ionico, base forte solubile in acqua. |
| Na2O2 | perossido di sodio | solido | - | - | Cristallo ionico, è ossidante. |
| K2O | ossido di potassio | solido | - | - | Cristallo ionico, base forte solubile in acqua. |
| Rb2O | ossido di rubidio | solido | - | - | Cristallo ionico, base forte solubile in acqua. |
| Cs2O | ossido di cesio | solido | - | - | Cristallo ionico, base forte solubile in acqua. |
| BeO | ossido di berillio | solido | 2250 °C | - | Covalente a struttura infinita con un reticolo simile alla wurzite. Presenta carattere anfotero, è insolubile in acqua |
| MgO | ossido di magnesio (magnesia) |
solido | 3800 °C | - | Cristallo ionico con un reticolo simile a NaCl. È una base forte. È presente come minerale sotto forma di cristalli monometrici incolori (PERICLASIO). |
| CaO | ossido di calcio (calce viva) |
solido | - | - | Cristallo ionico con un reticolo simile a NaCl. È una base forte, usata nelle malte aeree e prodotta riscaldando il calcare a temperature superiori a 800°C. |
| CaO2 | perossido di calcio | solido | - | - | Cristallo ionico, è ossidante. |
| SrO | ossido di stronzio | solido | - | - | Cristallo ionico con un reticolo simile a NaCl. È una base forte. |
| BaO | ossido di bario | solido | - | - | Cristallo ionico, reticolo simile a NaCl. È una base forte. |
| BaO2 | perossido di bario | - | - | - | |
| Sc2O3 | ossido di Scandio | - | - | - | Presenta carattere anfotero. |
| Y2O3 | ossido di Ittrio | - | - | - | Presenta carattere basico. |
| Ti2O3 | triossido di titanio | - | - | - | Presenta carattere basico, non si scioglie in soluzione. |
| TiO2 | diossido di titanio (RUTILO) |
solido | - | - | Ha un reticolo a disposizione ottaedrica (n.c. 6) in cella rettangolare (catione coordinato a 6 anioni, anione coordinato a 3); si scioglie in acidi e in idrossidi alcalini concentrati. |
| ZrO2 | ossido di zirconio | solido | - | - | Si scioglie negli acidi. |
| V2O3 | triossido di vanadio (III) | solido | - | - | |
| VO2 | diossido di vanadio (IV) | solido | - | - | Presenta carattere anfotero prevalentemente basico. |
| V2O5 | pentossido di vanadio (V) | solido | - | - | Presenta carattere anfotero prevalentemente acido. |
| Nb2O5 | ossido di niobio | - | - | - | Reagisce solo con acido fluoridrico. |
| Ta2O5 | ossido di tantalio | - | - | - | Reagisce solo con acido fluoridrico. |
| CrO | ossido di cromo (II) | - | - | - | |
| Cr2O3 | ossido di cromo (III) | solido | - | - | |
| CrO3 | ossido di cromo (VI) (anidride cromica) |
solido | - | - | Presenta carattere anfotero, è ossidante, instabile e solubile in acqua. |
| MoO | ossido di molibdeno (II) | solido | - | - | |
| MoO3 | ossido di molibdeno (VI) | solido | - | - | |
| WO3 | ossido di tungsteno ((giallo)) |
solido | - | - | |
| MnO | ossido di manganese (II) | solido | - | - | È una base relativamente forte. |
| Mn2O3 | ossido di manganese (III) | solido | - | - | |
| MnO2 | ossido di manganese (IV) (PIROLUSITE) |
solido | - | - | Ha un reticolo cristallino come il rutilo. È un comune ossidante, insolubile in acqua. |
| Mn3O4 | ossido di manganese | solido | - | - | |
| Mn2O7 | ossido di manganese (VII) (anidride permanganica) |
- | - | - | È un composto instabile e presenta carattere acido. |
| ReO2 | ossido di renio (IV) | - | - | - | Non ha proprietà ossidanti, reagisce con idrossidi alcalini fusi. |
| Re2O7 | ossido di renio vII | - | - | - | È un composto stabile e presenta carattere acido. |
| FeO | ossido di ferro (II) (ossido ferroso, WUSTITE) |
solido | - | - | |
| Fe3O4 | ossido di ferro (MAGNETITE) |
solido | - | - | Ossido misto, formato da un atomo di Fe(II) e due atomi di Fe(III). È l'unico composto naturale con proprietà magnetiche permanenti. |
| Fe2O3 | ossido di ferro (III) (ossido ferrico, EMATITE) |
solido | - | - | L'ossido idrato Fe2O3 . 3H2O (RUGGINE) è anfotero, non ha azione protettiva poiché permette all’ossidazione di estendersi per tutta la massa metallica. |
| RuO4 | ossido di rutenio | gas | - | - | Sostanza volatile, forte ossidante e tossica. |
| OsO4 | ossido di osmio | gas | - | - | Sostanza volatile, forte ossidante e tossica. |
| CoO | ossido di cobalto | solido | - | - | |
| Rh2O3 | ossido di rodio | - | - | - | Si scioglie in soluzioni acide |
| NiO | ossido di nichel | solido | - | - | |
| Cu2O | ossido di rame (II) (ossido rameoso) |
solido | - | - | Presenta carattere basico. |
| CuO | ossido di rame (III) (ossido rameico) |
solido | - | - | |
| Ag2O | ossido di argento | solido | - | - | |
| Au2O3 | ossido di oro | solido | - | - | |
| ZnO | ossido di zinco (II) | solido | - | - | Presente nei due reticoli cristallini cubico ed esagonale. |
| ZnO2 | ossido di zinco (IV) | solido | - | - | Ha un reticolo cristallino simile alla fluorite. |
| CdO | ossido di cadmio | solido | - | - | Ha un reticolo cristallino simile al cloruro di sodio. |
| HgO | ossido di mercurio | solido | - | - | Nelle varietà ROSSO e GIALLO è abbastanza solubile in acqua. |
| B2O3 | triossido di diboro (anidride borica) |
solido | 450 °C | - | Covalente a struttura infinita, presenta carattere acido. |
| BO2 | ossido di boro | gas | - | - | |
| B2O2 | perossido di boro | gas | - | - | |
| Al2O3 | ossido di alluminio | solido | 2030 °C | - | Cristallo ionico, presenta carattere anfotero ed è insolubile in acqua. In natura si presenta come minerale detto CORINDONE. |
| Ga2O3 | ossido di gallio (III) | solido | - | - | Solido ionico a carattere anfotero, insolubile in acqua. |
| Ga2O | ossido di gallio (IV) | solido | - | - | |
| In2O3 | ossido di indio | solido | - | - | Solido ionico a carattere basico, insolubile in acqua. |
| Tl2O | ossido di tallio (II) | solido | - | - | Solido ionico a carattere basico, insolubile in acqua. |
| Tl2O3 | ossido di tallio (III) | solido | - | - | Solido ionico a carattere basico, insolubile in acqua. |
| CO | monossido di carbonio (anidride carbonica) |
gas | -207 °C | -190 °C | Ossido neutro, molto inerte e debole riducente; è prodotto da un’incompleta ossidazione dei combustibili fossili. È essenziale per le piante e i batteri che fissano azoto, ed è velenoso perché legandosi agli atomi di ferro dell’emina provoca soffocamento. |
| CO2 | ossido di carbonio (anidride carbonica) |
gas | - | - | Covalente molecolare, è un ossido acido stabile dal punto di vista ossidoriduttivo. Presente nell’atmosfera (0.03% in volume), viene ridotta dalle piante verdi nella sintesi clorofilliana a composti organici necessari per la vita. Viene prodotta dalla respirazione dagli organismi viventi e dall’ossidazione dei combustibili fossili. Non è tossica né inquinante sotto certi livelli, provoca l'effetto serra. Fornisce il sapore frizzante alle bevande gassate, fornisce il sistema tampone che mantiene il pH del sangue tra 7.0 e 7.9. È il principale componente dell’atmosfera di Venere. Nella fase solida (GHIACCIO SECCO) è un cristallo molecolare che sublima alla pressione atmosferica, e viene usato come refrigerante. |
| SiO2 | diossido di silicio (silice) |
solido | 1610 °C | - | Cristallo duro covalente con una struttura tridimensionale tetraedrica. È relativamente instabile e insolubile in acqua. Si trova in natura sotto forma di sabbia, quando viene miscelata con ossidi metallici forma sostanze amorfe dette VETRI (vetri comuni con sodio e calcio, cristalli con potassio e piombo, vetro pirex con il boro). Nella forma minerale è presente come QUARZO, AGATA, AMETISTA, CRISTALLO DI ROCCA, DIASPRO, OPALE e SELCE. Miscele di caolino e quarzo formano con l'acqua una miscela plastica (PORCELLANA) che si indurisce se riscaldata o essiccata all’aria. |
| GeO2 | ossido di germanio | solido | - | - | Covalente parzialmente ionico a struttura infinita. Presenta carattere acido ed è insolubile in acqua. |
| SnO | monossido di stagno | solido | - | - | Composto ionico a carattere anfotero, insolubile in acqua. |
| SnO2 | diossido di stagno | solido | - | - | Covalente a carattere anfotero, insolubile in acqua. |
| PbO | monossido di piombo | solido | - | - | Composto ionico a carattere anfotero, insolubile in acqua. E' presente con il nome comune GIALLO e ROSSO. |
| Pb3O4 | tetrossido di piombo (minio) |
solido | - | - | Ossido misto di colore rosso. Viene usato come componente di vernici antiruggine. |
| PbO2 | biossido di piombo | solido | - | - | Covalente a carattere anfotero, comune ossidante insolubile in acqua. Viene utilizzato nelle batterie delle auto, e per la fabbricazione di cristallo FLINT per sistemi ottici acromatici. |
| N2O | ossido di diazoto (ossido nitroso) |
gas | -102 °C | -89 °C | Ossido neutro, non reagisce con l’acqua. È un forte ossidante che tende a dismutare. |
| NO | monossido di azoto | gas | -164 °C | -152 °C | Ossido neutro paramagnetico, non reagisce con l’acqua. È forte ossidante che tende a dismutare. Viene prodotto dallo scarico delle auto, costituisce lo smog. Viene usato con l’idrazina come propellente per razzi. |
| N2O3 | triossido di diazoto (anidride nitrosa) |
gas | - | -102 °C | Covalente molecolare, è un ossido acido che reagisce con l’acqua. |
| NO2 | biossido di azoto | gas | -9 °C | 21 °C | Paramagnetico, forte ossidante, tende a dismutare. È di colore arancio, a basse temperature si trasforma in N2O4. |
| N2O4 | tetrossido di azoto | gas | - | - | |
| N2O5 | pentossido di diazoto (anidride nitrica) |
solido | - | - | Composto ionico equivalente a nitrato di nitroile. È un ossido acido che reagisce con l’acqua. |
| P4O6 | esaossido di tetrafosforo (III) (anidride fosforosa) |
- | 24 °C | 173 °C | Covalente molecolare a carattere acido. |
| P4O10 | decaossido di tetrafosforo (V) (anidride fosforica) |
solido | - | - | Covalente molecolare, i 4 atomi di fosforo hanno uan disposizione tetraedrica. Presenta carattere acido ed è il più forte disidratante conosciuto (reagisce completamente con l’acqua). Sublima a 347° C. |
| As4O6 | ossido di arsenico (anidride arsenosa) |
solido | - | - | Covalente molecolare, ha carattere acido ed è insolubile in acqua. |
| As2O5 | ossido di arsenico (anidride arsenica) |
solido | - | - | Ha carattere acido. |
| Sb4O6 | ossido di antimonio (III) | - | - | 221 °C | Covalente molecolare a carattere anfotero, è insolubile in acqua. |
| Sb2O5 | ossido di antimonio (V) | solido | - | - | Presenta carattere acido, è insolubile in acqua. |
| Bi2O3 | ossido di bismuto | solido | - | - | Cristallo ionico a carattere basico. È insolubile in acqua, ed è solubile in soluzioni acide. |
| SO2 | diossido di zolfo (anidride solforosa) |
gas | -75 °C | -10 °C | Covalente molecolare, presenta carattere acido ed è un comune riducente. Molto solubile in acqua, è un buon solvente ionizzante. Viene prodotto durante la combustione di carbone e legno dall’ossidazione diretta dello zolfo con l'ossigeno molecolare. È dannoso per l’uomo, viene assorbito dalle foglie e convertito nelle cellule in solfito acido. |
| SO3 | triossido di zolfo (anidride solforica) |
liquido | 17 °C | 45 °C | Covalente molecolare, presenta carattere acido e reagisce violentemente con l’acqua. Metastabile, si trasforma nella forma α solida stabile. |
| SeO2 | diossido di selenio | solido | - | - | Struttura polimerica infinita, presenta carattere acido. |
| SeO3 | triossido di selenio | solido | - | - | Covalente molecolare, presenta carattere acido |
| SeO5 | pentossido di selenio | solido | - | - | |
| TeO2 | diossido di tellurio | solido | - | - | Cristallo ionico, presenta carattere acido ed è insolubile in acqua. |
| TeO3 | triossido di tellurio | - | - | - | Covalente molecolare, presenta carattere acido. |
| PoO2 | ossido di polonio | solido | - | - | Cristallo ionico, presenta carattere basico ed è insolubile in acqua. |
| Cl2O | ossido di dicloro | gas | - | - | |
| ClO2 | diossido di cloro | gas | - | - | Nocivo ed esplosivo, ha un alto potere ossidante. È un agente sbiancante ed è usato per imbiancare la carta e la farina (per produrre il pane bianco). |
| Cl2O7 | eptaossido di dicloro | liquido | - | - | |
| BrO2 | ossido di bromo | solido | - | - | |
| I2O5 | pentossido di iodio (anidride iodica) |
solido | - | - | Ossido acido stabile |
| XeO3 | triossido di xeno | solido | - | - | Buon agente ossidante, esplode se è toccato da composti ossidabili come la stoffa. |
| La2O3 | ossido di lantanio | - | - | - | Presenta carattere basico. |
| ThO2 | ossido di torio | solido | - | - | Ha un reticolo cristallino simile alla fluorite. |
| UO2 | ossido di uranio | solido | - | - | Ha un reticolo cristallino simile alla fluorite. |
< L'Ossigeno >
| Torna ad inizio Pagina | LA CHIMICA DEL BATS | Ritorna alla Home Page |