| Gli stati della Penisola italiana indipendenti nel 1870 | 
  
    | 
      
        | ITALIA (1870-) Regno unificato nel 1861 (occupazione tedesca e alleata dal 1943 al 1945, Repubblica Sociale di Salò dal 1945 al 1945), Repubblica dal 1946 - tutti i governanti dal 1870 ad oggi >
 |  
        |  | 1870-1946 > Regno d'Italia, |  
        |  | 1944-1945 > Repubblica Sociale Italiana, dal 1946  > Repubblica Italiana,
 |  
        | SAN MARINO (1870-) Stato indipendente dal IX secolo
 |  
        |  | dal 1870  > Repubblica di San Marino, |  
        | VATICANO (1870-1870, 1929-) Stato costituito nel VIII secolo, sotto il regno italiano dal 1870, Stato indipendente dal 1929 -
          tutti i governanti dal 1870 ad oggi >
 |  
        |  | nel 1870 > Stato della Chiesa, |  
        |  | dal 1929  > Stato della Città del Vaticano, |  | 
  
    | Gli stati della Penisola italiana indipendenti negli anni successivi | 
  
    | 
      
        | TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE (1947-1954) Sotto l'impero asburgico dal 1382, parte dell'Italia dal 1918, Territorio libero dal 1947, diviso tra Italia e Jugoslavia nel 1954
 |  
        |  | 1947-1954 > Territorio Libero di Trieste, |  
        | MALTA (1964-) Colonia britannica dal 1814, Stato indipendente dal 1964
 |  
        |  | dal 1964  > Repubblika ta' Malta, Republic of Malta, Repubblica di Malta |  | 
  
    | Territori e regioni autonome ma non indipendenti | 
  
    |  | 
  
    | Grandi città e agglomerati urbani della Penisola italiana dal 1900 ad oggi | 
  
    | 
      
        | 1900 | NAPOLI (564.000), Milano (491.000), Roma (463.000) |  Roma
 |  
        | 1920 | MILANO (836.000), Napoli (772.000), Roma (692.000) |  
        | 1940 | ROMA (1.327.000), Milano (1.225.000), Napoli (929.000) |  
        | 1960 | ROMA (2.049.000), Milano (1.505.000), Napoli (1.170.000) |  
        | 1980 | ROMA (2.840.000), Milano (1.604.000), Napoli (1.212.000) |  
        | 2000 | ROMA (2.460.000), Milano (1.183.000), Napoli (993.000) |  |